Operatore della Ristorazione

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Luigi Carnacina Bardolino

Cos'è

QUALIFICA PROFESSIONALE IN OPERATORE DELLA RISTORAZIONE.

I CORSI TRIENNALI.

In base all’intesa tra la Regione Veneto e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto del 13 gennaio 2011, dall’anno scolastico 2011/12, l’Istituto “L. Carnacina”, accreditato presso la Regione Veneto per la formazione superiore, ha potuto chiedere l’attivazione, in regime di sussidiarietà, di corsi triennali di formazione finalizzati al conseguimento di una qualifica regionale di 1° livello. Con le opportune correzioni nell’ottica del miglioramento dell’offerta il Progetto viene annualmente ripresentano alla Regione Veneto per l’approvazione.

La qualifica che viene rilasciata è quella di Operatore della Ristorazione, nelle sue due articolazioni di:

Operatore preparazione pasti;

Operatore servizi sala e bar.

L’Operatore della Ristorazione interviene nel processo della ristorazione a livello esecutivo, secondo modalità ed indicazioni prestabilite nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti. L’Operatore della Ristorazione qualificato nell’indirizzo “Preparazione pasti” è in grado di realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti e di effettuare operazioni di conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati. L’Operatore della Ristorazione qualificato in “Servizi di sala e bar” è in grado di predisporre la comanda/ordine, secondo gli standard aziendali richiesti e i criteri di qualità e sicurezza igienico-sanitaria.

A cosa serve

Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Nell'articolazione  Prodotti dolciari artigianali e industriali il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Operatore della ristorazione,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

alberghiero@carnacina.edu.it

Telefono

+39 0456213311